Nel cuore di Venezia dove arte, cultura e sacralità si fondono insieme.
La Scuola Grande di San Rocco si è costituita come confraternita nel 1478 per poi esser dichiarata, nel 1480, Scuola Grande dal Consiglio dei Dieci della Serenissima. Nel 1485 la Confraternita viene in possesso della reliquia del corpo di San Rocco e fra il 1517 e il 1549 si dota di una nuova sede che ancora oggi è uno degli edifici più insigni di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica di Jacopo Tintoretto.
Il grandioso lavoro del Tintoretto fu svolto in tre periodi che impegnarono l’artista dal 1564 al 1587 con decorazioni nella Sala dell’Albergo, nella Sala Superiore e per ultimo nella Sala Terrena.
... una delle più affascinanti imprese pittoriche d’ogni tempo che per la sua unicità rappresenta per Venezia quello che per Roma è il lavoro di Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina.