Se cerchi una Venezia insolita la Querini Stampalia ti aspetta.
Il Museo, con saloni sontuosamente arredati, tavole imbandite che attendono ospiti che da secoli non tornano, alcove segrete di uomini e donne che hanno fatto la Storia. Ovunque capolavori della grande arte veneta e di maestri contemporanei.
Mobili settecenteschi e neoclassici, porcellane, sculture, globi e dipinti tramandano l’atmosfera della dimora patrizia tra specchi e lampadari di Murano e stoffe tessute su antichi disegni.
Opere di Giovanni Bellini, Lorenzo di Credi, Jacopo Palma il Vecchio, Bernardo Strozzi, Marco e Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi, Gabriel Bella, Antonio Canova.
La Biblioteca, che affianca a sale antiche le più moderne tecnologie, mette a disposizione fino a tarda notte e nei fine settimana le sue ricche collezioni e una ventina di quotidiani da tutto il mondo.
L’architettura e il giardino d’acqua di Carlo Scarpa, il piccolo accogliente ristoro e il curioso bookshop, ma anche Casa Macchietta, lo spazio bimbi per i piccoli visitatori: per stupirsi, ammirare e godere di una pausa in un luogo come non ce ne sono altri.
Museo e mostre
Da martedì a domenica 10 / 18
Intero 10€; ridotto 8€
Biblioteca ed emeroteca
Da martedì a sabato 10 / 24
domenica e festivi 10 / 19
Servizi: Museum Shop, Museum Café, Audioguide.
Tutti i servizi sono chiusi il lunedì.