Array
(
    [id_news] => 202
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 362
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 127
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.431610111902735
    [longitudine] => 12.332324914884566
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-11-27 17:19:40
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.com; info@musicapalazzo.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 59
    [orainizioevento] => 20
    [minutoinizioevento] => 30
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 17988
    [fk_news] => 202
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi [testo] => Un nuovo modo di vivere l'opera lirica.

Lo spettacolo è itinerante e ogni atto si rappresenta nei differenti saloni di uno dei più affascinanti tra i palazzi veneziani: Palazzo Barbarigo Minotto. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.
L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno.

La mise en scène de La Traviata di Giuseppe Verdi ha un forte legame con Venezia: fu rappresentata per la prima volta al Gran Teatro La Fenice il 6 marzo 1853. Musica a Palazzo aderisce alle “indicazioni di contemporaneità” volute da Verdi nella prima rappresentazione (che fece poi scandalo per il suo sfrontato realismo).
Il primo atto si apre nel Portego (salone centrale) e gli spettatori si accorgono con stupore di essere essi stessi gli ospiti di Violetta (Traviata): è con loro che essa brinda e tra loro conoscerà Alfredo.
Il secondo atto si rappresenta nella Sala Tiepolo la cui bellezza e intimità sono la cornice perfetta per apprezzare la finezza del “discorso interiore” del personaggio ed emozionarsi alle sue vicessitudini.
Il dramma della malattia e morte di Violetta si consuma nella Camera da letto con l’Alcova e neppure la straordinaria bellezza degli stucchi settecenteschi può distogliere lo spettatore dall’intensità emotiva del canto: la voce degli interpreti, così intimamente vicina, fa vibrare tutte le corde dell’anima.

[testo_due] => [testo_tre] => TRAVIATA            

Melodramma in 3 atti
Musica di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

[titolo_link] => [link] => [id_str] => la-traviata-giuseppe-verdi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 20,30 [meeting] => [condizioni] =>

MUSICA A PALAZZO
Palazzo Barbarigo Minotto
Fondamenta Duodo o Barbarigo
San Marco 2504, 30124 Venezia

DURATA DEGLI SPETTACOLI
Circa 2 ore e mezza, incluso l’intervallo.
Nelle sale che si affacciano sul Canal Grande, durante l’intervallo, gli ospiti potranno gustare liberamente vini di qualità e soft drink a loro offerti.

La sede di Musica a Palazzo è Palazzo Barbarigo Minotto, la cui facciata principale si trova sul Canal Grande, di fianco alla fermata del vaporetto “Santa maria del Giglio”.
L’accesso è via terra, da Fondamenta Duodo o Barbarigo nel sestiere di San Marco. [mapsmeeting] => [tempo_prima] => 180 [copertina] => la-traviata-giuseppe-verdi_10410_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 11 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => musica-a-palazzo [titolo] => Musica a palazzo [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 127 [copertina] => musica-a-palazzo_6817_1_small.jpeg [banner] => [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => palazzo-barbarigo-minotto [titolo] => Palazzo Barbarigo Minotto [testo] =>

Palazzo Barbarigo Minotto è un palazzo con lo stile classico delle costruzioni veneziane del XV secolo. 
Si affaccia sul Canal Grande in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio; nel '700 è stato ristrutturato ed impreziosito da una tela del Giambattista Tiepolo. Attualmente il piano nobile con tutti i suoi splendidi arredi barocchi è sede prestigiosa di Musica a Palazzo: dal 2005 questa associazione culturale affitta il piano nobile, dove mette in scena performance operistiche ispirate ai principi del "Salotto Musicale" ottocentesco con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.

 
[testo_due] => Affacciato sul Canal Grande, in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio, questo splendido palazzo nobile del XV secolo è stato impreziosito dall'intervento di artisti tra i quali spicca G.B. Tiepolo. Oggi, le opere e i concerti si tengono nelle splendide sale del palazzo. [comearrivare] => [indirizzo] => Palazzo Barbarigo-Minotto
Fondamenta Duodo O Barbarigo
30124 Venezia
Tel: +39 340 971 72 72
Email:info@musicapalazzo.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Musica+a+Palazzo/@45.4316103,12.3301362,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1d77377c4fd:0xe30dcc55eb1c0c93!8m2!3d45.4316103!4d12.332325 [longitudinecat] => 12.332324914884566 [latitudinecat] => 45.431610111902735 [id_categoria_news] => 59 ) [artista] => Array ( [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => ensemble-musica-a-palazzo [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [testo] =>

Musica a Palazzo è un’associazione culturale che nasce nel 2005 con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia. L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno. Questa sensazione è amplificata dall’uso sapiente dello spazio scenico pensato a tutto tondo.
Musica a Palazzo, dopo una tournée negli Stati Uniti, ha messo in scena La traviata nel Royal Pavilion per il 41° Festival Internazionale di Brighton (UK) dove ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica vincendo il premio della stampa (The Argus Angel Award) quale miglior produzione del Festival stesso e recentemente ha partecipato con Il barbiere di Siviglia al Festival di Potsdam in Germania.

 
[testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 71 ) ) ) [banner] => la-traviata-giuseppe-verdi_10878_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-09-25 [tags] => Array ( [352] => giuseppe verdi [350] => la traviata [27] => palazzo barbarigo minotto [462] => ensemble musica a palazzo [34] => musica a palazzo [148] => traviata [32] => opera ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-09-25 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-09-26 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-10-05 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-10-09 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-10-10 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-10-12 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-10-14 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-10-16 ) [8] => Array ( [giorni] => 2023-10-17 ) [9] => Array ( [giorni] => 2023-10-19 ) [10] => Array ( [giorni] => 2023-10-21 ) [11] => Array ( [giorni] => 2023-10-23 ) [12] => Array ( [giorni] => 2023-10-24 ) [13] => Array ( [giorni] => 2023-10-26 ) [14] => Array ( [giorni] => 2023-10-28 ) [15] => Array ( [giorni] => 2023-10-30 ) [16] => Array ( [giorni] => 2023-10-31 ) [17] => Array ( [giorni] => 2023-11-02 ) [18] => Array ( [giorni] => 2023-11-04 ) [19] => Array ( [giorni] => 2023-11-06 ) [20] => Array ( [giorni] => 2023-11-07 ) [21] => Array ( [giorni] => 2023-11-09 ) [22] => Array ( [giorni] => 2023-11-11 ) [23] => Array ( [giorni] => 2023-11-13 ) [24] => Array ( [giorni] => 2023-11-14 ) [25] => Array ( [giorni] => 2023-11-16 ) [26] => Array ( [giorni] => 2023-11-18 ) [27] => Array ( [giorni] => 2023-11-20 ) [28] => Array ( [giorni] => 2023-11-21 ) [29] => Array ( [giorni] => 2023-11-23 ) [30] => Array ( [giorni] => 2023-11-25 ) [31] => Array ( [giorni] => 2023-11-27 ) [32] => Array ( [giorni] => 2023-11-28 ) [33] => Array ( [giorni] => 2023-11-30 ) [34] => Array ( [giorni] => 2023-12-02 ) [35] => Array ( [giorni] => 2023-12-04 ) [36] => Array ( [giorni] => 2023-12-05 ) [37] => Array ( [giorni] => 2023-12-07 ) [38] => Array ( [giorni] => 2023-12-09 ) [39] => Array ( [giorni] => 2023-12-11 ) [40] => Array ( [giorni] => 2023-12-12 ) [41] => Array ( [giorni] => 2023-12-14 ) [42] => Array ( [giorni] => 2023-12-16 ) [43] => Array ( [giorni] => 2023-12-18 ) [44] => Array ( [giorni] => 2023-12-19 ) [45] => Array ( [giorni] => 2023-12-21 ) [46] => Array ( [giorni] => 2023-12-23 ) [47] => Array ( [giorni] => 2023-12-25 ) [48] => Array ( [giorni] => 2023-12-26 ) [49] => Array ( [giorni] => 2023-12-28 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 15 [disponibilita] => 6 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 202 [prezzo] => 95.00 [prezzoridotto] => 0.00 [data_creazione] => 2017-11-28 09:46:44 [data_ultima_modifica] => 2023-06-07 09:53:37 [id_contenuto] => 3472 [fk_biglietto] => 15 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto unico [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [15] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/musica-a-palazzo/la-traviata-giuseppe-verdi/202 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/202/la-traviata-giuseppe-verdi_10410_1_small.jpeg ) )
LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi
ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 203
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 361
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 127
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.431610111902735
    [longitudine] => 12.332324914884566
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-11-27 17:28:39
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@musicapalazzo.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 59
    [orainizioevento] => 20
    [minutoinizioevento] => 30
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 21504
    [fk_news] => 203
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gioachino Rossini [testo] => Un nuovo modo di vivere l'Opera Lirica

Lo spettacolo è itinerante e ogni atto si rappresenta nei differenti saloni di uno dei più affascinanti tra i palazzi veneziani: Palazzo Barbarigo Minotto. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.
L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno.

Il barbiere di Siviglia è un’opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. L’azione si svolge nel XVII secolo, le sale di Palazzo Barbarigo-Minotto quindi sono un ideale palcoscenico arricchito dal naturale complemento dei suoi magnifici arredi barocchi.
I due atti dell’opera vengono rappresentati in tre diversi saloni: Portego (salone centrale), Sala Tiepolo e la Camera con l’Alcova; nell’intervallo è possibile apprezzare la bellezza delle sale che si affacciano sul Canal Grande. La struttura architettonica del palazzo, con le sue innumerevoli porte in legno pregiato, consente agli artisti di muoversi utilizzando lo spazio scenico “a tutto tondo” rendendo il pubblico pienamente partecipe a la più divertente tra le opere rossiniane. Gli ambienti sono illuminati dalle candele e i raffinati costumi, disegnati da Antony Knight, sono ispirati a quelli dell’epoca e realizzati con stoffe di gran pregio.
La esilarante regia e i virtuosismi canori e strumentali assicurano allo spettatore una serata di spumeggiante allegria. [testo_due] => [testo_tre] => IL BARBIERE DI SIVIGLIA        
Melodramma buffo in 2 atti
Musica di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini
[titolo_link] => [link] => [id_str] => il-barbiere-di-siviglia-gioachino-rossini [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 20,30 [meeting] => [condizioni] =>

MUSICA A PALAZZO
Palazzo Barbarigo Minotto
Fondamenta Duodo o Barbarigo
San Marco 2504, 30124 Venezia


DURATA DEGLI SPETTACOLI
Circa 2 ore e mezza, incluso l’intervallo.

Nelle sale che si affacciano sul Canal Grande, durante l’intervallo, gli ospiti potranno gustare liberamente vini di qualità e soft drink a loro offerti.

La sede di Musica a Palazzo è Palazzo Barbarigo Minotto, la cui facciata principale si trova sul Canal Grande, di fianco alla fermata del vaporetto “Santa maria del Giglio”.
L’accesso è via terra, da Fondamenta Duodo o Barbarigo nel sestiere di San Marco. [mapsmeeting] => [tempo_prima] => 180 [copertina] => il-barbiere-di-siviglia-gioachino-rossini_10848_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 11 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => musica-a-palazzo [titolo] => Musica a palazzo [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 127 [copertina] => musica-a-palazzo_6817_1_small.jpeg [banner] => [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => palazzo-barbarigo-minotto [titolo] => Palazzo Barbarigo Minotto [testo] =>

Palazzo Barbarigo Minotto è un palazzo con lo stile classico delle costruzioni veneziane del XV secolo. 
Si affaccia sul Canal Grande in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio; nel '700 è stato ristrutturato ed impreziosito da una tela del Giambattista Tiepolo. Attualmente il piano nobile con tutti i suoi splendidi arredi barocchi è sede prestigiosa di Musica a Palazzo: dal 2005 questa associazione culturale affitta il piano nobile, dove mette in scena performance operistiche ispirate ai principi del "Salotto Musicale" ottocentesco con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.

 
[testo_due] => Affacciato sul Canal Grande, in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio, questo splendido palazzo nobile del XV secolo è stato impreziosito dall'intervento di artisti tra i quali spicca G.B. Tiepolo. Oggi, le opere e i concerti si tengono nelle splendide sale del palazzo. [comearrivare] => [indirizzo] => Palazzo Barbarigo-Minotto
Fondamenta Duodo O Barbarigo
30124 Venezia
Tel: +39 340 971 72 72
Email:info@musicapalazzo.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Musica+a+Palazzo/@45.4316103,12.3301362,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1d77377c4fd:0xe30dcc55eb1c0c93!8m2!3d45.4316103!4d12.332325 [longitudinecat] => 12.332324914884566 [latitudinecat] => 45.431610111902735 [id_categoria_news] => 59 ) [artista] => Array ( [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => ensemble-musica-a-palazzo [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [testo] =>

Musica a Palazzo è un’associazione culturale che nasce nel 2005 con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia. L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno. Questa sensazione è amplificata dall’uso sapiente dello spazio scenico pensato a tutto tondo.
Musica a Palazzo, dopo una tournée negli Stati Uniti, ha messo in scena La traviata nel Royal Pavilion per il 41° Festival Internazionale di Brighton (UK) dove ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica vincendo il premio della stampa (The Argus Angel Award) quale miglior produzione del Festival stesso e recentemente ha partecipato con Il barbiere di Siviglia al Festival di Potsdam in Germania.

 
[testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 71 ) ) ) [banner] => il-barbiere-di-siviglia-gioachino-rossini_10953_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-09-27 [tags] => Array ( [283] => gioachino rossini [147] => il barbiere di siviglia [27] => palazzo barbarigo minotto [462] => ensemble musica a palazzo [34] => musica a palazzo [32] => opera ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-09-27 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-10-15 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-10-18 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-10-22 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-10-29 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-11-01 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-11-05 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-11-08 ) [8] => Array ( [giorni] => 2023-11-12 ) [9] => Array ( [giorni] => 2023-11-15 ) [10] => Array ( [giorni] => 2023-11-19 ) [11] => Array ( [giorni] => 2023-11-22 ) [12] => Array ( [giorni] => 2023-11-26 ) [13] => Array ( [giorni] => 2023-11-29 ) [14] => Array ( [giorni] => 2023-12-03 ) [15] => Array ( [giorni] => 2023-12-06 ) [16] => Array ( [giorni] => 2023-12-10 ) [17] => Array ( [giorni] => 2023-12-13 ) [18] => Array ( [giorni] => 2023-12-17 ) [19] => Array ( [giorni] => 2023-12-20 ) [20] => Array ( [giorni] => 2023-12-24 ) [21] => Array ( [giorni] => 2023-12-27 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 16 [disponibilita] => 6 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 203 [prezzo] => 95.00 [prezzoridotto] => 0.00 [data_creazione] => 2017-11-28 09:47:07 [data_ultima_modifica] => 2023-06-07 09:53:08 [id_contenuto] => 3469 [fk_biglietto] => 16 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto unico [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [16] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/musica-a-palazzo/il-barbiere-di-siviglia-gioachino-rossini/203 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/203/il-barbiere-di-siviglia-gioachino-rossini_10848_1_small.jpeg ) )
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gioachino Rossini
ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 204
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 360
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 127
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.431610111902735
    [longitudine] => 12.332324914884566
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-11-27 17:37:57
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@musicapalazzo.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 59
    [orainizioevento] => 20
    [minutoinizioevento] => 30
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 39905
    [fk_news] => 204
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => RIGOLETTO
Giuseppe Verdi [testo] => Un nuovo modo di vivere l'Opera Lirica

Lo spettacolo è itinerante e ogni atto si rappresenta nei differenti saloni di uno dei più affascinanti tra i palazzi veneziani: Palazzo Barbarigo Minotto. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.
L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno.

Rigoletto è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi sul libretto di Francesco Maria Piave, la prima ebbe luogo l’11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia.

È un intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta. Il nucleo tematico centrale, nella tragedia di Rigoletto ruota intorno alla “maledizione” che scatena un’inarrestabile caduta tragica del personaggio: «Tutto il soggetto è in quella maledizione che diventa anche morale» (G. Verdi).

Il primo atto dell’opera si apre nella sala Tiepolo e gli splendidi costumi di Anthony Kinight di ispirazione settecentesca si sposano magistralmente con i fastosi arredi barocchi del Palazzo.

La storia di Rigoletto si dipana poi nelle varie sale del Palazzo e la scelta di utilizzare le candele come illuminazione crea effetti di controluce caravaggesca che esalta la potenza drammatica dell’Opera. [testo_due] => [testo_tre] => RIGOLETTO

Melodramma in 3 atti
Musica di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

[titolo_link] => [link] => [id_str] => rigoletto-giuseppe-verdi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 20,30 [meeting] => [condizioni] =>

MUSICA A PALAZZO
Palazzo Barbarigo Minotto
Fondamenta Duodo o Barbarigo
San Marco 2504, 30124 Venezia

DURATA DEGLI SPETTACOLI
Circa 2 ore e mezza, incluso l’intervallo.

Nelle sale che si affacciano sul Canal Grande, durante l’intervallo, gli ospiti potranno gustare liberamente vini di qualità e soft drink a loro offerti.

La sede di Musica a Palazzo è Palazzo Barbarigo Minotto, la cui facciata principale si trova sul Canal Grande, di fianco alla fermata del vaporetto “Santa maria del Giglio”.
L’accesso è via terra, da Fondamenta Duodo o Barbarigo nel sestiere di San Marco. [mapsmeeting] => [tempo_prima] => 180 [copertina] => rigoletto-giuseppe-verdi_10818_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 11 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => musica-a-palazzo [titolo] => Musica a palazzo [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 127 [copertina] => musica-a-palazzo_6817_1_small.jpeg [banner] => [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => palazzo-barbarigo-minotto [titolo] => Palazzo Barbarigo Minotto [testo] =>

Palazzo Barbarigo Minotto è un palazzo con lo stile classico delle costruzioni veneziane del XV secolo. 
Si affaccia sul Canal Grande in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio; nel '700 è stato ristrutturato ed impreziosito da una tela del Giambattista Tiepolo. Attualmente il piano nobile con tutti i suoi splendidi arredi barocchi è sede prestigiosa di Musica a Palazzo: dal 2005 questa associazione culturale affitta il piano nobile, dove mette in scena performance operistiche ispirate ai principi del "Salotto Musicale" ottocentesco con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.

 
[testo_due] => Affacciato sul Canal Grande, in prossimità del Campo Santa Maria del Giglio, questo splendido palazzo nobile del XV secolo è stato impreziosito dall'intervento di artisti tra i quali spicca G.B. Tiepolo. Oggi, le opere e i concerti si tengono nelle splendide sale del palazzo. [comearrivare] => [indirizzo] => Palazzo Barbarigo-Minotto
Fondamenta Duodo O Barbarigo
30124 Venezia
Tel: +39 340 971 72 72
Email:info@musicapalazzo.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Musica+a+Palazzo/@45.4316103,12.3301362,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1d77377c4fd:0xe30dcc55eb1c0c93!8m2!3d45.4316103!4d12.332325 [longitudinecat] => 12.332324914884566 [latitudinecat] => 45.431610111902735 [id_categoria_news] => 59 ) [artista] => Array ( [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 16 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => ensemble-musica-a-palazzo [titolo] => ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO [testo] =>

Musica a Palazzo è un’associazione culturale che nasce nel 2005 con il desiderio di fare di Palazzo Barbarigo Minotto un luogo d’incontro, sperimentazione e aggregazione per diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura operistica. L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia. L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione di vivere l’opera dall’interno. Questa sensazione è amplificata dall’uso sapiente dello spazio scenico pensato a tutto tondo.
Musica a Palazzo, dopo una tournée negli Stati Uniti, ha messo in scena La traviata nel Royal Pavilion per il 41° Festival Internazionale di Brighton (UK) dove ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica vincendo il premio della stampa (The Argus Angel Award) quale miglior produzione del Festival stesso e recentemente ha partecipato con Il barbiere di Siviglia al Festival di Potsdam in Germania.

 
[testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 71 ) ) ) [banner] => rigoletto-giuseppe-verdi_10923_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-10-20 [tags] => Array ( [352] => giuseppe verdi [146] => rigoletto [27] => palazzo barbarigo minotto [462] => ensemble musica a palazzo [34] => musica a palazzo [32] => opera ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-10-20 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-10-27 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-11-03 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-11-10 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-11-17 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-11-24 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-12-01 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-12-01 ) [8] => Array ( [giorni] => 2023-12-08 ) [9] => Array ( [giorni] => 2023-12-08 ) [10] => Array ( [giorni] => 2023-12-15 ) [11] => Array ( [giorni] => 2023-12-15 ) [12] => Array ( [giorni] => 2023-12-22 ) [13] => Array ( [giorni] => 2023-12-22 ) [14] => Array ( [giorni] => 2023-12-29 ) [15] => Array ( [giorni] => 2023-12-29 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 17 [disponibilita] => 6 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 204 [prezzo] => 95.00 [prezzoridotto] => 0.00 [data_creazione] => 2017-11-28 09:47:25 [data_ultima_modifica] => 2023-06-07 09:52:25 [id_contenuto] => 3466 [fk_biglietto] => 17 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto unico [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [17] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/musica-a-palazzo/rigoletto-giuseppe-verdi/204 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/204/rigoletto-giuseppe-verdi_10818_1_small.jpeg ) )
RIGOLETTO
Giuseppe Verdi
ENSEMBLE MUSICA A PALAZZO
Visualizza le date









Potrebbe interessarti anche...
directions_walk Tours a Venezia account_balance Mostre e musei Da non perdere!
In collaborazione con