Array
(
    [id_news] => 217
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 316
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 16:56:54
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 20
    [minutoinizioevento] => 30
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48032
    [fk_news] => 217
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Corelli, Bach [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 20,30
lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24, lunedì 27, mercoledì 29 e venerdì 31 marzo 2023

ANTONIO VIVALDI

Concerto per violino, archi e cembalo op. 12 n. 1
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 403
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera la Verità in Cimento RV. 739
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 323
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 7
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per 2 violini, archi e cembalo BWV 1043

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op.12 n. 1
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 403
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera la Verità in Cimento RV. 739
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 323
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 7
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per 2 violini, archi e cembalo BWV 1043 [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 20,30 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_18169_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_12694_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-03-27 [tags] => Array ( [58] => bach [59] => corelli [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal [341] => violini a venezia ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-03-27 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-03-29 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-03-31 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 28 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 217 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:42:43 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:59:17 [id_contenuto] => 1816 [fk_biglietto] => 28 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [28] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach/217 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/217/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_18169_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Corelli, Bach
INTERPRETI VENEZIANI
27/03/2023 - 20:30
29/03/2023 - 20:30
31/03/2023 - 20:30
Array
(
    [id_news] => 218
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 317
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 17:01:12
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 20
    [minutoinizioevento] => 30
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48035
    [fk_news] => 218
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Mendelssohn [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 20,30
martedì 21, giovedì 23, sabato 25, domenica 26, martedì 28, giovedì 30 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI

Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 212a
fatto per la Solennità della Lingua di Sant'Antonio
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
Sinfonia per archi n. 10

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 212a
fatto per la Solennità della Lingua di Sant'Antonio
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
Sinfonia per archi n. 10 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-mendelssohn [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 20,30 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-mendelssohn_18184_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-mendelssohn_12709_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-03-28 [tags] => Array ( [75] => mendelssohn [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-03-28 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-03-30 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-04-01 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-04-02 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 29 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 218 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:43:15 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:59:32 [id_contenuto] => 1819 [fk_biglietto] => 29 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [29] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-mendelssohn/218 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/218/le-quattro-stagioni-vivaldi-mendelssohn_18184_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Mendelssohn
INTERPRETI VENEZIANI
28/03/2023 - 20:30
30/03/2023 - 20:30
01/04/2023 - 20:30
02/04/2023 - 20:30
Array
(
    [id_news] => 219
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 318
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 17:04:37
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48038
    [fk_news] => 219
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Pergolesi, Pugnani-Kreisler [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 3, mercoledì 5, venerdì 7, lunedì 10, mercoledì 12 e venerdì 14 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI

Concerto per violino, archi e cembalo RV. 366 il Carbonelli
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera Incoronazione di Dario RV. 719
Concerto per violino, archi e cembalo op. 11 n. 1
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 235
Concerto per archi e cembalo RV. 157
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Sinfonia per violoncello, archi e cembalo
PUGNANI-KREISLER
Introduzione e Allegro per violino e archi

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 366 il Carbonelli
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera Incoronazione di Dario RV. 719
Concerto per violino, archi e cembalo op. 11 n. 1
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 235
Concerto per archi e cembalo RV. 157
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

Sinfonia per violoncello, archi e cembalo
PUGNANI-KREISLER
Introduzione e Allegro per violino e archi [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-pergolesi-pugnani-kreisler [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-pergolesi-pugnani-kreisler_18199_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-pergolesi-pugnani-kreisler_12724_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-04-03 [tags] => Array ( [84] => pugnani-kreisler [74] => pergolesi [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-04-03 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-04-05 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-04-07 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-04-10 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-04-12 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-04-14 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 30 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 219 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:43:51 [data_ultima_modifica] => 2018-03-07 17:20:48 [id_contenuto] => 2017 [fk_biglietto] => 30 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [30] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-pergolesi-pugnani-kreisler/219 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/219/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-pergolesi-pugnani-kreisler_18199_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Pergolesi, Pugnani-Kreisler
INTERPRETI VENEZIANI
03/04/2023 - 21:00
05/04/2023 - 21:00
07/04/2023 - 21:00
10/04/2023 - 21:00
12/04/2023 - 21:00
14/04/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 220
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 319
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 17:07:49
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48287
    [fk_news] => 220
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 4, giovedì 6, sabato 8, martedì 11, giovedì 13, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 761 Amato bene 
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 419

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 761 Amato bene
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 419 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi_18259_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi_12739_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-04-04 [tags] => Array ( [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-04-04 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-04-06 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-04-08 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-04-11 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-04-13 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-04-15 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-04-16 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 31 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 220 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:44:21 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 18:00:11 [id_contenuto] => 1825 [fk_biglietto] => 31 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [31] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi/220 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/220/le-quattro-stagioni-vivaldi_18259_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 227
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 320
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:17:58
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48065
    [fk_news] => 227
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Concerto di Pasqua
Vivaldi [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
domenica 9 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 761 Amato bene 
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 419

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 761 Amato bene 
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 419 [titolo_link] => [link] => [id_str] => concerto-di-pasqua-vivaldi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => concerto-di-pasqua-vivaldi_21136_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => concerto-di-pasqua-vivaldi_12844_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-04-09 [tags] => Array ( [149] => vivaldi [1382] => concerto di pasqua [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-04-09 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 38 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 227 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:15:46 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:32:12 [id_contenuto] => 1618 [fk_biglietto] => 38 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [38] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/concerto-di-pasqua-vivaldi/227 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/227/concerto-di-pasqua-vivaldi_21136_1_small.jpeg ) )
Concerto di Pasqua
Vivaldi
INTERPRETI VENEZIANI
09/04/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 223
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 321
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:01:03
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48044
    [fk_news] => 223
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Violini a Venezia
Vivaldi, Mozart [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 17, mercoledì 19, venerdì 21, lunedì 24, mercoledì 26 e venerdì 28 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI

Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo RV. 553
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 412
Concerto per archi e cembalo RV. 124
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 387 per Anna Maria
Concerto per 2 violini, archi e cembalo op. 3 n. 8 Estro Armonico
WOLFGANG AMADEUS MOZART

Divertimento per archi K. 138

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo RV. 553
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 412
Concerto per archi e cembalo RV. 124
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 387 per Anna Maria
Concerto per 2 violini, archi e cembalo op. 3 n. 8 Estro Armonico
WOLFGANG AMADEUS MOZART

Divertimento per archi K. 138 [titolo_link] => [link] => [id_str] => violini-a-venezia-vivaldi-mozart [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => violini-a-venezia-vivaldi-mozart_11574_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => violini-a-venezia-vivaldi-mozart_12784_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-04-17 [tags] => Array ( [93] => mozart [149] => vivaldi [341] => violini a venezia [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-04-17 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-04-19 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-04-21 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-04-24 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-04-26 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-04-28 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 34 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 223 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:46:06 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:30:15 [id_contenuto] => 1603 [fk_biglietto] => 34 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [34] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/violini-a-venezia-vivaldi-mozart/223 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/223/violini-a-venezia-vivaldi-mozart_11574_1_small.jpeg ) )
Violini a Venezia
Vivaldi, Mozart
INTERPRETI VENEZIANI
17/04/2023 - 21:00
19/04/2023 - 21:00
21/04/2023 - 21:00
24/04/2023 - 21:00
26/04/2023 - 21:00
28/04/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 224
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 322
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:06:01
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48047
    [fk_news] => 224
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Geminiani [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 18, giovedì 20, sabato 22, domenica 23, martedì 25, giovedì 27, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 4 la Stravaganza
FRANCESCO GEMINIANI

Concerto Grosso per violino, archi e cembalo op. 3 n. 1

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785). [testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 4 La Stravaganza
FRANCESCO GEMINIANI
Concerto Grosso per violino, archi e cembalo op. 3 n. 1 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani_21106_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani_12799_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-04-18 [tags] => Array ( [96] => geminiani [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-04-18 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-04-20 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-04-22 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-04-23 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-04-25 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-04-27 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-04-29 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-04-30 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 35 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 224 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:46:42 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:30:47 [id_contenuto] => 1606 [fk_biglietto] => 35 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [35] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani/224 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/224/le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani_21106_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Geminiani
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 225
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 323
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:10:15
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48083
    [fk_news] => 225
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Violini a Venezia
Vivaldi, Corelli, Pugnani-Kreisler [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 1, mercoledì 3, venerdì 5, lunedì 8, mercoledì 10 e venerdì 12 maggio 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 11 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 246 per Pisendel
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 12 Estro Armonico
Concerto per violino, viola, violoncello, archi e cembalo RV. 561
ARCANGELO CORELLI    
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 12
PUGNANI-KREISLER
Introduzione e Allegro per violino e archi

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 11 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 246 per Pisendel
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 12 Estro Armonico
Concerto per violino, viola, violoncello, archi e cembalo RV. 561
ARCANGELO CORELLI    
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 12
PUGNANI-KREISLER
Introduzione e Allegro per violino e archi [titolo_link] => [link] => [id_str] => violini-a-venezia-vivaldi-corelli-pugnani-kreisler [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => violini-a-venezia-vivaldi-corelli-pugnani-kreisler_11364_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => violini-a-venezia-vivaldi-corelli-pugnani-kreisler_12814_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-01 [tags] => Array ( [84] => pugnani-kreisler [59] => corelli [149] => vivaldi [341] => violini a venezia [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-01 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-05-03 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-05-05 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-05-08 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-05-10 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-05-12 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 36 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 225 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 19:47:34 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:31:18 [id_contenuto] => 1612 [fk_biglietto] => 36 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [36] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/violini-a-venezia-vivaldi-corelli-pugnani-kreisler/225 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/225/violini-a-venezia-vivaldi-corelli-pugnani-kreisler_11364_1_small.jpeg ) )
Violini a Venezia
Vivaldi, Corelli, Pugnani-Kreisler
INTERPRETI VENEZIANI
01/05/2023 - 21:00
03/05/2023 - 21:00
05/05/2023 - 21:00
08/05/2023 - 21:00
10/05/2023 - 21:00
12/05/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 226
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 324
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:13:46
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48080
    [fk_news] => 226
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Paganini [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 2, giovedì 4, sabato 6, domenica 7, martedì 9, giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per archi e cembalo RV. 113
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 424
NICCOLO’ PAGANINI

I Palpiti per violino e archi op. 13

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per archi e cembalo RV. 113
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 424
NICCOLO’ PAGANINI

I Palpiti per violino e archi op. 13 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-paganini [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-paganini_21121_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-paganini_12829_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-02 [tags] => Array ( [60] => paganini [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-02 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-05-04 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-05-06 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-05-07 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-05-09 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-05-11 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-05-13 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-05-14 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 37 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 226 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:15:12 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:31:42 [id_contenuto] => 1615 [fk_biglietto] => 37 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [37] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-paganini/226 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/226/le-quattro-stagioni-vivaldi-paganini_21121_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Paganini
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 229
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 325
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:26:58
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48110
    [fk_news] => 229
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Tartini, Albinoni [testo] => CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, lunedì 22, mercoledì 24 e venerdì 26 maggio 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 8 n. 5 La Tempesta di Mare
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 296
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 386
Concerto per archi e cembalo RV. 118
GIUSEPPE TARTINI
Concerto per violoncello, archi e cembalo
TOMASO ALBINONI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 9 n. 10

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785). [testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 8 n. 5 La Tempesta di Mare
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 296
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 386
Concerto per archi e cembalo RV. 118
GIUSEPPE TARTINI
Concerto per violoncello, archi e cembalo
TOMASO ALBINONI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 9 n. 10 [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-tartini-albinoni [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-tartini-albinoni_21166_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-tartini-albinoni_12889_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-15 [tags] => Array ( [102] => albinoni [92] => tartini [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-15 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-05-17 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-05-19 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-05-22 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-05-24 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-05-26 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 40 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 229 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:17:42 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:33:23 [id_contenuto] => 1624 [fk_biglietto] => 40 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [40] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-tartini-albinoni/229 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/229/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-tartini-albinoni_21166_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Tartini, Albinoni
INTERPRETI VENEZIANI
15/05/2023 - 21:00
17/05/2023 - 21:00
19/05/2023 - 21:00
22/05/2023 - 21:00
24/05/2023 - 21:00
26/05/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 230
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 326
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:34:33
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48107
    [fk_news] => 230
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Geminiani, Paganini [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 16, giovedì 18, sabato 20, domenica 21, martedì 23, giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
FRANCESCO GEMINIANI    
La Follia per archi e cembalo op. 5 n. 12
NICCOLO' PAGANINI
XXIV Capriccio per violino e archi

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785). [testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
FRANCESCO GEMINIANI    
La Follia per archi e cembalo op. 5 n. 12
NICCOLO' PAGANINI
XXIV Capriccio per violino e archi [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani-paganini [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani-paganini_21181_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani-paganini_12904_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-16 [tags] => Array ( [60] => paganini [96] => geminiani [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-16 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-05-18 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-05-20 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-05-21 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-05-23 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-05-25 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-05-27 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-05-28 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 41 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 230 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:20:26 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:33:48 [id_contenuto] => 1627 [fk_biglietto] => 41 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [41] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani-paganini/230 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/230/le-quattro-stagioni-vivaldi-geminiani-paganini_21181_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Geminiani, Paganini
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 231
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 327
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:40:41
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48374
    [fk_news] => 231
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Violini a Venezia
Vivaldi, Bach, Mozart [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 29, mercoledì 31 maggio, venerdì 2, lunedì 5, mercoledì 7 e venerdì 9 giugno 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 4
Concerto per archi e cembalo RV. 123
Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 7 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 6
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per violino, archi e cembalo BWV 1041
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Divertimento per archi K. 136

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 4
Concerto per archi e cembalo RV. 123
Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 7 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 6
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per violino, archi e cembalo BWV 1041
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Divertimento per archi K. 136 [titolo_link] => [link] => [id_str] => violini-a-venezia-vivaldi-bach-mozart [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => violini-a-venezia-vivaldi-bach-mozart_21196_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => violini-a-venezia-vivaldi-bach-mozart_12919_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-29 [tags] => Array ( [93] => mozart [58] => bach [149] => vivaldi [341] => violini a venezia [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-29 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-05-31 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-06-02 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-06-05 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-06-07 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-06-09 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 42 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 231 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:21:36 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:34:20 [id_contenuto] => 1630 [fk_biglietto] => 42 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [42] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/violini-a-venezia-vivaldi-bach-mozart/231 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/231/violini-a-venezia-vivaldi-bach-mozart_21196_1_small.jpeg ) )
Violini a Venezia
Vivaldi, Bach, Mozart
INTERPRETI VENEZIANI
29/05/2023 - 21:00
31/05/2023 - 21:00
02/06/2023 - 21:00
05/06/2023 - 21:00
07/06/2023 - 21:00
09/06/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 232
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 328
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:44:15
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48383
    [fk_news] => 232
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Albinoni [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 30 maggio, giovedì 1, sabato 3, domenica 4, martedì 6, giovedì 8, sabato 10 e domenica 11 giugno 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 416
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 3
TOMASO ALBINONI
Concerto per archi e cembalo op. 5 n. 1

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 416
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 3
TOMASO ALBINONI
Concerto per archi e cembalo op. 5 n. 1 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-albinoni [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-albinoni_21211_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-albinoni_12934_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-05-30 [tags] => Array ( [102] => albinoni [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-05-30 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-06-01 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-06-03 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-06-04 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-06-06 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-06-08 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-06-10 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-06-11 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 43 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 232 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:22:12 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:34:49 [id_contenuto] => 1636 [fk_biglietto] => 43 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [43] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-albinoni/232 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/232/le-quattro-stagioni-vivaldi-albinoni_21211_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Albinoni
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 235
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 329
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 18:59:54
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48119
    [fk_news] => 235
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Boccherini [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 12, mercoledì 14, venerdì 16, lunedì 19, mercoledì 21 e venerdì 23 giugno 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 11 n. 2 il Favorito
Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 1 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 375
Concerto per archi e cembalo RV. 142
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 2
LUIGI BOCCHERINI
Concerto per violoncello e archi G. 480

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 11 n. 2 il Favorito
Concerto per 4 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 1 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 375
Concerto per archi e cembalo RV. 142
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 2
LUIGI BOCCHERINI
Concerto per violoncello e archi G. 480 [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-boccherini [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-boccherini_21256_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-boccherini_12979_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-06-12 [tags] => Array ( [106] => boccherini [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-06-12 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-06-14 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-06-16 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-06-19 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-06-21 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-06-23 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 46 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 235 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:24:16 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:36:20 [id_contenuto] => 1654 [fk_biglietto] => 46 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [46] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-boccherini/235 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/235/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-boccherini_21256_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Boccherini
INTERPRETI VENEZIANI
12/06/2023 - 21:00
14/06/2023 - 21:00
16/06/2023 - 21:00
19/06/2023 - 21:00
21/06/2023 - 21:00
23/06/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 237
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 331
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 19:17:59
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48410
    [fk_news] => 237
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Corelli [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 26, mercoledì 28, venerdì 30 giugno e lunedì 3, mercoledì 5, venerdì 7 luglio 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 398
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 222
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera Olimpiade RV. 726
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 275
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 5
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 7

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).


[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 398
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 222
Sinfonia per archi e cembalo dall’opera Olimpiade RV. 726
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 275
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 5
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 7 [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli_21301_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli_13009_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-06-26 [tags] => Array ( [59] => corelli [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [341] => violini a venezia [1367] => giuliano fontanella [994] => davide amadio [751] => giovanni agazzi [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-06-26 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-06-28 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-06-30 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-07-03 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-07-05 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-07-07 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 48 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 237 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:26:01 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:37:10 [id_contenuto] => 1660 [fk_biglietto] => 48 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [48] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli/237 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/237/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli_21301_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo tempo
Vivaldi, Corelli
INTERPRETI VENEZIANI
26/06/2023 - 21:00
28/06/2023 - 21:00
30/06/2023 - 21:00
03/07/2023 - 21:00
05/07/2023 - 21:00
07/07/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 238
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 332
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 19:22:28
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48428
    [fk_news] => 238
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 27, giovedì 29 giugno, sabato 1, domenica 2, martedì 4, giovedì 6, sabato 8 e domenica 9 luglio 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 11
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 523

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 11
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 523 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi_21331_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi_13024_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-06-27 [tags] => Array ( [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-06-27 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-06-29 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-07-01 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-07-02 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-07-04 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-07-06 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-07-08 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-07-09 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 49 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 238 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:26:41 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:37:39 [id_contenuto] => 1663 [fk_biglietto] => 49 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [49] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi/238 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/238/le-quattro-stagioni-vivaldi_21331_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 242
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 334
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 19:38:49
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48185
    [fk_news] => 242
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Leo [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 11, giovedì 13, sabato 15, domenica 16, martedì 18, giovedì 20, sabato 22 luglio 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 508
LEONARDO LEO
Concerto per violoncello, archi e cembalo L. 10

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 508
LEONARDO LEO
Concerto per violoncello, archi e cembalo L. 10 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi-leo [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi-leo_21406_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi-leo_13084_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-07-11 [tags] => Array ( [2425] => leo [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [994] => davide amadio [559] => violoncello [458] => violino [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-07-11 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-07-13 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-07-15 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-07-16 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-07-18 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-07-20 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-07-22 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-07-23 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 53 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 242 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:31:46 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:39:22 [id_contenuto] => 1678 [fk_biglietto] => 53 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [53] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi-leo/242 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/242/le-quattro-stagioni-vivaldi-leo_21406_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi, Leo
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 241
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 335
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-11 19:34:58
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48194
    [fk_news] => 241
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Violini a Venezia
Vivaldi, Händel, Paganini [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 24, mercoledì 26, venerdì 28, lunedì 31 luglio, mercoledì 2 e venerdì 4 agosto 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 189  per Carlo d'Austria
Concerto per violino, archi e cembalo op. 8 n. 5 la Tempesta di Mare
Concerto per flauto, archi e cembalo op. 10 n. 6 il Cardellino
Concerto per ottavino, archi e cembalo RV. 443
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 10
NICCOLO' PAGANINI
La Campanella per violino e archi

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 189  per Carlo d'Austria
Concerto per violino, archi e cembalo op. 8 n. 5 la Tempesta di Mare
Concerto per flauto, archi e cembalo op. 10 n. 6 il Cardellino
Concerto per ottavino, archi e cembalo RV. 443
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 10
NICCOLO' PAGANINI
La Campanella per violino e archi
[titolo_link] => [link] => [id_str] => violini-a-venezia-vivaldi-handel-paganini [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => violini-a-venezia-vivaldi-handel-paganini_21391_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => violini-a-venezia-vivaldi-handel-paganini_13069_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-07-24 [tags] => Array ( [60] => paganini [55] => händel [149] => vivaldi [341] => violini a venezia [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [458] => violino [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-07-24 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-07-26 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-07-28 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-07-31 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-08-02 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-08-04 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 52 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 241 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:31:00 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:38:59 [id_contenuto] => 1675 [fk_biglietto] => 52 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [52] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/violini-a-venezia-vivaldi-handel-paganini/241 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/241/violini-a-venezia-vivaldi-handel-paganini_21391_1_small.jpeg ) )
Violini a Venezia
Vivaldi, Händel, Paganini
INTERPRETI VENEZIANI
24/07/2023 - 21:00
26/07/2023 - 21:00
28/07/2023 - 21:00
31/07/2023 - 21:00
02/08/2023 - 21:00
04/08/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 248
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 337
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-12 11:25:03
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48233
    [fk_news] => 248
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Corelli, Moon [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 7, mercoledì 9, venerdì 11, lunedì 14, mercoledì 16 e venerdì 18 agosto 2023

ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 3 Estro Armonico
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 510
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 278
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 2 la Stravaganza
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 1
GEORG MATTHIAS MOON
Concerto per violoncello e archi

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 3 n. 3 Estro Armonico
Concerto per 2 violini, archi e cembalo RV. 510
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 278
Concerto per violino, archi e cembalo op. 4 n. 2 la Stravaganza
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 1
GEORG MATTHIAS MOON
Concerto per violoncello e archi [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-moon [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-moon_21481_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-moon_13159_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-08-07 [tags] => Array ( [2475] => moon [59] => corelli [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [51] => concerto musica barocca [145] => chiesa san vidal [458] => violino [751] => giovanni agazzi ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-08-07 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-08-09 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-08-11 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-08-14 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-08-16 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-08-18 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 58 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 248 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:36:07 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:41:33 [id_contenuto] => 1693 [fk_biglietto] => 58 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [58] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-moon/248 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/248/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-moon_21481_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Corelli, Moon
INTERPRETI VENEZIANI
07/08/2023 - 21:00
09/08/2023 - 21:00
11/08/2023 - 21:00
14/08/2023 - 21:00
16/08/2023 - 21:00
18/08/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 249
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 338
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-12 11:28:47
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48239
    [fk_news] => 249
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 8, giovedì 10, sabato, 12, martedì 15, giovedì 17, sabato 19 agosto 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 221
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 411

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 221
Concerto per violoncello, archi e cembalo RV. 411 [titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi_21496_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi_13174_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-08-08 [tags] => Array ( [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [994] => davide amadio [559] => violoncello [458] => violino [145] => chiesa san vidal [51] => concerto musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-08-08 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-08-10 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-08-12 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-08-13 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-08-15 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-08-17 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-08-19 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-08-20 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 18 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 249 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-12 11:41:13 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:41:57 [id_contenuto] => 1696 [fk_biglietto] => 18 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] =>

Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone.

[id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [18] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi/249 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/249/le-quattro-stagioni-vivaldi_21496_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date
Array
(
    [id_news] => 250
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 339
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-12 11:35:50
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48248
    [fk_news] => 250
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Corelli, Bach [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
lunedì 21, mercoledì 23, venerdì 25, lunedì 28, mercoledì 30 agosto e venerdì 1 settembre 2023

ANTONIO VIVALDI

Concerto per violino, archi e cembalo op. 9 n. 10 la Cetra
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 12
Concerto per archi e cembalo RV. 146
Concerto per violino, archi e cembalo op. 6 n. 4
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 4
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per 2 violini, archi e cembalo BWV 1060

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.

La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).

[testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Concerto per violino, archi e cembalo op. 9 n. 10 la Cetra
Concerto per violino, archi e cembalo op. 7 n. 12
Concerto per archi e cembalo RV. 146
Concerto per violino, archi e cembalo op. 6 n. 4
ARCANGELO CORELLI
Concerto Grosso per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 6 n. 4
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto per 2 violini, archi e cembalo BWV 1060 [titolo_link] => [link] => [id_str] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_21526_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_13189_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-08-21 [tags] => Array ( [58] => bach [59] => corelli [149] => vivaldi [924] => antonio vivaldi e il suo tempo [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [7] => antonio vivaldi [51] => concerto musica barocca [110] => concerto venezia [113] => interpreti veneziani -vivaldi [145] => chiesa san vidal [458] => violino [1361] => luca ranzato ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-08-21 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-08-23 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-08-25 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-08-28 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-08-30 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-09-01 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 59 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 250 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:37:41 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:42:19 [id_contenuto] => 1699 [fk_biglietto] => 59 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [59] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach/250 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/250/antonio-vivaldi-e-il-suo-tempo-vivaldi-corelli-bach_21526_1_small.jpeg ) )
Antonio Vivaldi e il suo Tempo
Vivaldi, Corelli, Bach
INTERPRETI VENEZIANI
21/08/2023 - 21:00
23/08/2023 - 21:00
25/08/2023 - 21:00
28/08/2023 - 21:00
30/08/2023 - 21:00
01/09/2023 - 21:00
Array
(
    [id_news] => 251
    [numero_giorni_preavvivo] => 0
    [pubblicato] => 1
    [pubblicatotoday] => 1
    [pubblicatotodayhome] => 0
    [ordine] => 340
    [timestamp] => 
    [tipologia] => 22
    [fk_categoria] => 46
    [homepage] => 0
    [prezzo] => 
    [acquistabile] => 1
    [latitudine] => 45.43241642240744
    [longitudine] => 12.329558216285704
    [percorso] => 
    [km] => 
    [data_creazione] => 2017-12-12 11:48:35
    [data_ultima_modifica] => 2023-02-07 10:32:19
    [notifica_test] => 
    [notifica] => info@concertsinvenice.it; info@interpretiveneziani.com
    [max_persone] => 25
    [min_persone] => 1
    [durata] => 
    [tipologia_disponibilita] => 4
    [fk_artista] => 
    [fk_luogo] => 80
    [orainizioevento] => 21
    [minutoinizioevento] => 0
    [fk_concerto_banner] => 
    [data_inizio_banner] => 
    [data_fine_banner] => 
    [data_evento_banner] => 
    [id_contenuto] => 48260
    [fk_news] => 251
    [fk_lingua] => 1
    [data] => 
    [titolo] => Le Quattro Stagioni
Vivaldi [testo] =>

CONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 22, giovedì 24, sabato 26, domenica 27, martedì 29, giovedì 31 agosto, sabato 2 e domenica 3 settembre 2023

ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 2 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 222

Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in USA e Giappone.


La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785). [testo_due] => [testo_tre] => ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per 2 violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 2 Estro Armonico
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 222
[titolo_link] => [link] => [id_str] => le-quattro-stagioni-vivaldi [video] => [title_promo] => [description_promo] => [keywords_promo] => [spiegapersone] => [oraritesto] => 21 [meeting] => [condizioni] =>

INTERPRETI VENEZIANI
Chiesa di San Vidal - San Marco 2862 (Campo Santo Stefano) – Venezia
I posti non sono numerati. Vi preghiamo di raggiungere il luogo del concerto mezz'ora prima dell'inizio.

[mapsmeeting] => [tempo_prima] => 30 [copertina] => le-quattro-stagioni-vivaldi_21541_1_small.jpeg [categoria] => Array ( [ordine] => 6 [tipologia] => 22 [fk_macrocategoria] => [id_str] => concerto-di-musica-barocca [titolo] => Concerto di musica barocca [testo] => [testo_due] => [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 46 [copertina] => concerto-di-musica-barocca_6577_1_small.jpeg [banner] => concerto-di-musica-barocca_6592_1_banner.jpeg [photogallery] => Array ( ) [zoom] => Array ( ) ) [luogo] => Array ( [ordine] => 3 [tipologia] => 24 [fk_macrocategoria] => [id_str] => chiesa-di-san-vidal [titolo] => Chiesa di San Vidal [testo] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII  e successivamente nel XV secolo, in forme gotiche. Tra il 1696 e il 1700 si compì la ricostruzione interna. Di gran pregio la pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio "San Vitale a cavallo e quattro santi che adorano la Vergine col Putto" (1514). In occasione della festa del santo, Bonaventura Furlanetto compose e diresse vespri a tre voci nei quali suonò e fece dei strepitosi a solo il famoso contrabbassista Domenico Dragonetti (nel 1799 aveva suonato in duo con Ludwig van Beethoven). La chiesa ospita un organo Bazzani (1833) a una tastiera e 17 registri. Nella parrocchia abitarono Dario Castello (intorno al 1630) capo compagnia dei Musichi d'Instrumenti da fiato in Venetia. La tradizione racconta che nella chiesa di San Vidal fu sepolto il famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785): tuttavia, non è stata ritrovata alcuna lapide commemorativa. [testo_due] => Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Ricostruita nel XII e XV secolo, l’architetto Antonio Gaspari, allievo di Baldassarre Longhena, ne ultimò l'opera tra il 1696 e il 1700. [comearrivare] => [indirizzo] => Chiesa San Vidal
Campo Santo Stefano, San Marco 1862
30124 Venezia

Tel: +39 041 2770561
Email: info@interpretiveneziani.com
[googlemaps] => https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+San+Vidal/@45.4324061,12.3273502,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477eb1ce21075395:0x7025d2cadd127ca9!8m2!3d45.4324061!4d12.3295389?dcr=0 [longitudinecat] => 12.329558216285704 [latitudinecat] => 45.43241642240744 [id_categoria_news] => 80 ) [artista] => Array ( [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [elenco] => Array ( [0] => Array ( [ordine] => 8 [tipologia] => 23 [fk_macrocategoria] => [id_str] => interpreti-veneziani [titolo] => INTERPRETI VENEZIANI [testo] => Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXIV Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone e Sudamerica. [testo_due] => Orchestra di musica barocca [comearrivare] => [indirizzo] => [googlemaps] => [longitudinecat] => [latitudinecat] => [id_categoria_news] => 70 ) ) ) [banner] => le-quattro-stagioni-vivaldi_13204_1_banner.jpeg [documento] => Array ( ) [ancora_in_tempo] => 1 [giorno_scelto] => 2023-08-22 [tags] => Array ( [149] => vivaldi [952] => le quattro stagioni [52] => chiesa di san vidal [54] => interpreti veneziani [340] => concerto di musica barocca [458] => violino [145] => chiesa san vidal [115] => concerti a venezia [114] => le quattro stagioni vivaldi [51] => concerto musica barocca [7] => antonio vivaldi [5] => musica barocca ) [date_evento] => Array ( [0] => Array ( [giorni] => 2023-08-22 ) [1] => Array ( [giorni] => 2023-08-24 ) [2] => Array ( [giorni] => 2023-08-26 ) [3] => Array ( [giorni] => 2023-08-27 ) [4] => Array ( [giorni] => 2023-08-29 ) [5] => Array ( [giorni] => 2023-08-31 ) [6] => Array ( [giorni] => 2023-09-02 ) [7] => Array ( [giorni] => 2023-09-03 ) ) [biglietti] => Array ( [0] => Array ( [id_biglietto] => 60 [disponibilita] => 50 [pubblicato] => 1 [ordine] => 1 [timestamp] => [fk_concerto] => 251 [prezzo] => 30.00 [prezzoridotto] => 25.00 [data_creazione] => 2017-12-13 11:38:30 [data_ultima_modifica] => 2018-02-17 17:42:46 [id_contenuto] => 1702 [fk_biglietto] => 60 [fk_lingua] => 1 [data] => [titolo] => PLATEA [testo] => Biglietto ridotto per studenti fino ai 25 anni, persone con età superiore ai 65 anni e gruppi con più di 15 persone. [id_str] => ) ) [stato_vendita] => [disponibilita_biglietti] => Array ( [60] => ) [info_sistema] => Array ( [link] => https://www.todayinvenice.com/concerti/concerto-di-musica-barocca/le-quattro-stagioni-vivaldi/251 [css] => concerti [immagine] => https://www.concertsinvenice.it/file/concerti/251/le-quattro-stagioni-vivaldi_21541_1_small.jpeg ) )
Le Quattro Stagioni
Vivaldi
INTERPRETI VENEZIANI
Visualizza le date









Potrebbe interessarti anche...
directions_walk Tours a Venezia account_balance Mostre e musei restaurant Ristoranti
In collaborazione con